Gymnopilus spectabilis (Fr.) Singer, 1951

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Strophariaceae Singer & Sm. A.H., 1946
Genere: Gymnopilus P. Karst., 1879
English: Laughing Mushroom
Français: Gymnopile remarquable, Pholiote remarquable
Descrizione
Cappello dai 6 ai 20 cm circa, convesso, poi espanso, spesso con umbone ottuso, margine sottile e per lo più involuto, con residui di velo. Cuticola asciutta, dorata oppure color arancio, marrone in età; ricoperto di squame fibrose color bruno. Lamelle fitte, decorrenti con un dentino, giallo sporco, poi ocra. Gambo robusto, alto, anche di dimensioni enormi (fino a 80 cm di lunghezza), con base radicante, fibrosa, estremamente legnosa; color giallo oppure marrone, squamoso nella parte inferiore. Anello membranoso, ampio, color giallo, poi ruggine per via della sporata. Carne compatta, molto coriacea, fibrosa nel gambo, di colore giallo chiaro o giallo paglierino da giovane, giallastra o giallo-ocreaceo in età avanzata, color marroncino negli esemplari più vecchi. Odore gradevole, fungino; a volte un po' forte. È possibile percepire l'acredine del fungo perfino dal suo odore. Sapore amarissimo, molto sgradevole. Spore 7,5-10 x 4,5-6 µm, ruvide, ellissoidali. Color ruggine in massa. Commestibilità: tossico! Può contenere, in quantità variabile, sostanze allucinogene. Per tale motivo in Italia il consumo di questa specie è vietato, al pari delle specie dei generi Stropharia e Psilocybe. Secondo recenti studi, G. spectabilis sembra contenere tracce di Psilocybina ed altre sostanze psicotrope, quali oligoisporenoidi neurotossici, acidi grassi citotossici ed altro. Inoltre il forte sapore amaro lo rende comunque inadatto al consumo.
Diffusione
Per lo più cespitoso, cresce in folti gruppi sotto latifoglie ma anche sotto conifere, su vecchie ceppaie marcescenti, in particolare di eucalipto, leccio, pisotforo oppure pino soprattutto sui monti Lattari. È frequentemente preda delle larve, specialmente nel gambo. Tarda estate, autunno inoltrato.
Sinonimi
= Agaricus aureus Bull. (1782) = Agaricus junonius Fr. (1821) = Lepiota aurea Gray (1821) = Pholiota junonia (Fr.) P. Karst. (1879) = Pholiota grandis Rea (1903) = Pholiota spectabilis var. junonia (Fr.) J.E. Lange (1940) = Gymnopilus spectabilis var. junonius (Fr.) Kühner & Romagn. (1953).
![]() |
Data: 01/09/1995
Emissione: Funghi Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 04/04/1985
Emissione: Funghi Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 18/06/2001
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 19/01/1985
Emissione: Funghi Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 27/12/2004
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 25/06/1993
Emissione: Funghi Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 02/04/1997
Emissione: Funghi del mondo Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 18/05/2005
Emissione: Funghi Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi e orchidee Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|